Dove si utilizza

Macro Argomento: 

Per la latitudine del nostro paese, la posizione ottimale della superficie del pannello risulta quella a copertura dell'edificio con esposizione a Sud e con un angolo di inclinazione di circa 30° rispetto al piano orizzontale.

Altre disposizioni rispetto a quella ottimale (sud, inclinazione pari o di circa 5-10° inferiore alla latitudine del sito in esame, 44° per Genova) risultano penalizzate da una peggiore esposizione alla radiazione solare. Anche se il calcolo di captabilità dell’energia solare non è semplice né immediato, la tabella 1 fornisce indicativamente il fattore correttivo (inferiore a 1) che diverse orientazioni dei moduli fotovoltaici rispetto all’ottimale comportano in una analisi di tipo annuale. Ne consegue che una orientazione non ottimale necessita, a parità di energia che si vuole produrre, la necessità di aumentare la superficie captante di un valore che è l’inverso del fattore correttivo sopraccitato. Importante è posizionare ogni pannello in modo da evitare zone d'ombra: il fatto che i moduli siano collegati in serie, comporta che il cattivo funzionamento di uno di questi (quello in ombra) diminuisca sensibilmente la corrente elettrica (e quindi l’energia prodotta) che transita nella stringa.

La superficie dell'impianto è funzione dell'energia che si vuole produrre. I moduli fotovoltaici sono contraddistinti da un dato di targa che è la potenza di picco fornita e questa determina la potenza da installare, il numero di moduli necessari, il costo del sistema e il costo del kilowattora elettrico generato.

Una procedura di massima per il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico può essere la seguente:

- stabilire il proprio consumo annuo di energia elettrica. Le fatture di Enel (o di altro distributore) riportano questo dato, come valore medio mensile su base giornaliera (kWh/giorno). Tale valore, moltiplicato per 365 fornisce il fabbisogno annuo di energia. Per fare un esempio, una utenza familiare utilizza tipicamente 6-10 kWh giorno. Se ci riferiamo al consumo giornaliero più basso, il fabbisogno annuo è conseguentemente pari a 2190 kWh/anno.

- Stabilire quanto del fabbisogno di energia elettrica vorrà essere coperto per via fotovoltaica (autoproduzione). Scelte possibili possono andare dal 50% a più del 100%; in questo ultimo caso energia elettrica viene immessa in rete. Se immaginiamo che si desideri una copertura pari al 90%, l’impianto fotovoltaico dovrà produrre annualmente 1970 kWh.

- Scegliere il modulo fotovoltaico da installare. Un modulo fotovoltaico di dimensioni 1600x800mm è caratterizzato da una potenza di picco pari a 180Wp.

- Procedere al calcolo di massima, tenendo conto che per ogni 1000Wp si possono produrre su base annua, in Liguria, circa 1200kWh. Ne consegue che per produrre 1970kWh occorrono 1640Wp installati e quindi 9.1 moduli. Non potendo installare frazioni di modulo, ed installandone pertanto 9, l’energia prodotta sarà circa pari a 1944 kWh.

Al fine di realizzare un impianto fotovoltaico occorre in ogni caso tenere conto di alcune prescrizioni:

• Le strutture di supporto devono essere realizzate in modo da durare almeno quanto l'impianto, cioè 25-30 anni;

• Tali strutture devono essere montate in modo da permettere un facile accesso ai moduli per la sostituzione e pulizia e alle scatole di giunzione elettrica per l'ispezione e manutenzione;

• Le strutture devono garantire la resistenza alla corrosione del vento;

• I generatori fotovoltaici collocati sui tetti e sulle coperture non devono interferire con l'impermeabilizzazione e la coibentazione delle superfici ed in alcuni casi possono richiedere la creazione di passerelle fisse o mobili;

• Fra i moduli è necessario interporre uno spazio vuoto da un minimo di 5 mm per i generatori posti parallelamente e a poca distanza da altre superfici fisse fino a 5 cm per i generatori sui quali la pressione del vento può raggiungere valori elevati;

• In caso di montaggio dei moduli su tetti o su facciate, è indispensabile che fra i moduli e la superificie rimanga uno spazio tale da assicurare una buona circolazione d'aria e quindi un buon raffreddamento della superficie del modulo;

• I cavi elettrici e le scatole di derivazione devono essere di dimensione idonea, rispondenti alle norme elettriche e assicurare il prescritto grado di isolamento, di protezione e impermeabilizzazione. In tabella in alto e nel file allegato si propone un calcolo dell’energia media annua prodotta da un sistema fotovoltaico in base alla sua inclinazione e uno schema dei fattori correttivi da applicarsi ai calcoli di captabilità dell'energia solare.

 

In tabella in alto e nel file allegato si propone un calcolo dell’energia media annua prodotta da un sistema fotovoltaico in base alla sua inclinazione e uno schema dei fattori correttivi da applicarsi ai calcoli di captabilità dell'energia solare.