Tipologia degli impianti

Macro Argomento: 

E’ possibile distinguere tra varie tipologie di impianti fotovoltaici in base al tipo di applicazione a cui l'impianto è destinato, alle condizioni di installazione, alle scelte impiantistiche, al grado di integrazione nella struttura edilizia con cui si interfaccia. In particolare si distinguono:

Sistemi isolati (“off grid”): sono sistemi non collegati alla rete elettrica; sono costituiti dai moduli fotovoltaici, dal regolatore di carica e da un sistema di batterie che garantisce l'erogazione di corrente anche nelle ore di minore illuminazione o di buio. Questi impianti risultano tecnicamente ed economicamente vantaggiosi nei casi in cui la rete elettrica sia assente o difficilmente raggiungibile; attualmente le applicazioni più diffuse servono ad alimentare apparecchiature per il pompaggio dell'acqua, ripetitori radio, stazioni di rilevamento e trasmissione dati, apparecchi telefonici e di refrigerazione, sistemi di illuminazione, segnaletica sulle strade, impianti pubblicitari.

Sistemi collegati alla rete (o “grid connected”): sono impianti stabilmente collegati alla rete elettrica; nelle ore in cui il generatore fotovoltaico non è in grado di produrre l'energia necessaria a coprire la domanda di elettricità, la rete fornisce l'energia richiesta; viceversa se il sistema fotovoltaico produce energia elettrica in più il surplus viene trasferito alla rete e contabilizzato; questi impianti vengono installati sui tetti o sulle facciate degli edifici e contribuiscono a soddisfare la domanda di energia elettrica degli utenti.

Impianti integrati negli edifici: sono sistemi che vengono installati su costruzioni civili o industriali per essere collegati alla rete elettrica di distribuzione in bassa tensione; la corrente continua generata dai moduli viene trasformata in corrente alternata e immessa nella rete interna dell'edificio che utilizza in parallelo la rete di distribuzione pubblica; i moduli fotovoltaici possono essere utilizzati come elementi di rivestimento degli edifici anche in sostituzione di componenti tradizionali (facciate, pensiline fotovoltaiche, ecc.).