Come si utilizza

Macro Argomento: 

L'energia del vento viene sfruttata mediante l'impiego di macchine eoliche (o aerogeneratori) in grado di trasformare l'energia eolica in energia meccanica di rotazione, utilizzabile sia per l'azionamento diretto di macchine operatrici che per la produzione di energia elettrica: in quest'ultimo caso sarà presente un sistema di conversione che comprende un generatore elettrico ed i sistemi di controllo e di collegamento alla rete elettrica.

Più aerogeneratori collegati insieme formano le wind-farm, “fattorie del vento”, vere e proprie centrali elettriche. Le wind-farm posso anche essere costruite in mare (impianti offshore): rappresentano un'utile soluzione per i paesi densamente popolati e con forte impegno del territorio che si trovano vicino al mare. I migliori siti eolici offshore sono quelli con venti che superano la velocità di 7-8 metri al secondo, che hanno bassi fondali e che sono situati ad oltre 3 chilometri dalla costa. Secondo alcune stime, gli impianti eolici nei mari europei potrebbero fornire oltre il 20% del fabbisogno elettrico dei paesi costieri. In Europa il paese con la più grande potenza eolica installata è la Germania, con circa 20.000 MW (Dati ENEA 2006), seguono la Spagna (11.600 MW) e la Danimarca (3.200 MW).

Grazie all'utilizzo di miniturbine eoliche, molto piccole, moderne e silenziose, specifiche per l'utilizzo urbano, è inoltre possibile sfruttare l'energia eolica anche per produzione domestica o in distretti agricoli.

Il settore dell'eolico di piccola taglia va considerato in modo distinto rispetto a quello dei grandi aerogeneratori, sia dal punto di vista tecnico sia economico ed applicativo, che dal punto di vista dell'impatto sull'ambiente.

Le prime pale ad asse orizzontale sono le discendenti dei mulini a vento classici seppur di dimensioni decisamente più ridotte; possono essere orientate tramite una deriva posta “a valle” delle pale in modo che possano essere sempre posizionate perpendicolari al vento. Le seconde invece, quelle ad asse verticale, godono di una particolarità: non hanno bisogno di orientamento in quanto offrono al vento la superficie utile in un arco di 360°.