Tipologia degli impianti

Macro Argomento: 

Gli impianti si classificano in base alla potenza erogata in minieolico ed eolico vero e proprio.

Gli aerogeneratori possono dunque assumere diverse forme e dimensioni; possono infatti avere una, due o tre pale di varie lunghezze: quelli con pale lunghe 50 centimetri vengono usati come caricabatterie, quelli con pale di diametro di 90 metri possono erogare una potenza di 3.200 kW, riuscendo a soddisfare il fabbisogno elettrico giornaliero di circa 2.000 famiglie.

Il tipo più diffuso è l'aerogeneratore di taglia media, con torre di sostegno alta oltre 50 metri, con due o tre pale lunghe di diametro 30-50 metri: questo tipo di aerogeneratore è in grado di erogare una potenza di 500-800 kW e soddisfa il fabbisogno elettrico giornaliero di circa 500 famiglie.

In particolare nelle wind-farm la distanza tra gli aerogeneratori viene calcolata per evitare interferenze reciproche che potrebbero causare cadute di produzione. Di regola gli aerogeneratori vengono situati ad una distanza di almeno cinque-dieci volte il diametro delle pale; nel caso di un aerogeneratore medio con pale lunghe circa 20 metri, questo significa installarne uno ogni 200 metri circa.

Il settore dell'eolico di piccola taglia va considerato in modo distinto rispetto a quello dei grandi aerogeneratori, sia dal punto di vista tecnico sia economico ed applicativo, che dal punto di vista dell'impatto sull'ambiente.

In particolare il minieolico presenta due tecnologie differenti: pale ad asse orizzontale e pale ad asse verticale. Le prime sono i discendenti dei mulini a vento classici seppur di dimensioni decisamente più ridotte; possono essere orientate tramite una deriva posta “a valle” delle pale in modo che possano essere sempre posizionate perpendicolari al vento. Le seconde invece godono di una particolarità: non hanno bisogno di orientamento in quanto offrono al vento la superficie utile in un arco di 360°. Sono di dimensioni ridotte, molto estetiche e più adatte a regimi di vento cittadini che solitamente sono turbolenti e quindi poco adatti al primo tipo di dispositivi. Sono inoltre idonee al funzionamento in zone remote caratterizzate da condizioni climatiche estreme (ghiaccio, ventosità intensa ed irregolare).

Wind farm a Varese Ligure (Sp)

2 aerogeneratori NEG MICON 750/48 e 2 aerogeneratori VESTAS V52

Potenza impianto: 3200 KW.