Incentivi

Macro Argomento: 

Situazione aggiornata:

Con il nuovo D.M. 6 luglio 2012, dal 1 gennaio 2013 si vede la scomparsa dei certificati verdi, sostituiti da tariffe omnicomprensive per l'energia immessa in rete (la quota di autoconsumo non viene riconosciuta).

I nuovi incentivi hanno durata pari alla vita media utile convenzionale della specifica tipologia di impianto

. La tariffa riconosciuta per il minieolico (per potenze da 1 a 20kW) è di 0,291 euro/kW immesso in rete per un periodo di 20 anni.

Grazie al decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 18 dicembre 2008 diventa operativo il nuovo sistema di agevolazioni delineato dalla finanziaria 2008: gli impianti eolici con potenza inferiore a 200kW , entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2007, hanno diritto al meccanismo incentivante della Tariffa onnicomprensiva o in alternativa al sistema dei Certificati Verdi.

La Tariffa onnicomprensiva per l’utilizzo di impianti eolici consiste nel riconoscimento di 0,30 € per ogni KWh di elettricità netta prodotto dall'impianto eolico e immesso nella rete elettrica. L'incentivo viene corrisposto per un periodo di 15 anni.

Gli impianti eolici di potenza non superiore ai 200 kW possono richiedere il servizio di Scambio sul posto che consiste nel realizzare una particolare forma di autoconsumo in sito, consentendo che l'energia elettrica prodotta e immessa in rete possa essere prelevata e consumata in un momento differente da quello nel quale avviene la produzione (nuovo regime scambio sul posto).

Dal 1° gennaio 2009 è infatti attivo il nuovo regime di Scambio sul posto per gli impianti di potenza fino a 200 kW, sia a fonti rinnovabili che in cogenerazione ad alto rendimento. In particolare tale nuovo regime è descritto nelle seguenti delibere:

• la delibera 74/08 dell'Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ("Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo Scambio sul posto") che detta le regole del nuovo meccanismo;

• la delibera 1/09 dell'Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, che estende la possibilità di aderire allo Scambio sul posto agli impianti a fonti rinnovabili di potenza fino a 200 kW entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2007.