Dove si utilizza
Aree come quella alpina, ricca di corsi fluviali o torrentizi con un regime d'acqua persistente per tutto l'anno sono il contesto migliore per collocare piccole centrali idroelettriche; il loro utilizzo permette spesso di sopperire alla mancanza di una distribuzione elettrica in loco, creando una rete locale autonoma in aree isolate.
Per gli impianti di dimensioni comprese tra i 100 e 1000 kW infatti le applicazioni tipiche sono quelle che sfruttano direttamente la corrente idrica come i salti d'acqua di rigagnoli o torrenti di montagna o i salti d'acqua presenti sugli acquedotti o su canali irrigui o di bonifica.
Per i microimpianti invece è sufficiente avere salti di qualche decina di metri, con adeguata e costante portata d'acqua; tra le possibilità recenti per le micro installazioni vi sono gli impianti inseriti in un canale o in una condotta per approvvigionamento idrico.