Vantaggi\Svantaggi

Macro Argomento: 

• E’ una risorsa largamente disponibile (e sfruttata) nel territorio nazionale, gestibile dalle comunità locali senza bisogno di grosse reti di distribuzione, con un conseguente vantaggio paesaggistico;

• Il suo sfruttamento tramite impianti di piccola taglia non produce impatti ambientali negativi integrandosi in modo equilibrato negli ecosistemi locali e non diminuendo la quantità di risorsa disponibile;

• L’energia idroelettrica ha raggiunto un livello tecnologico maturo in termini di sicurezza, manutenzione e durata;

• Nel caso di impianti idroelettrici “mini e micro”:

- Installazione semplice e con brevi tempi di cantiere;

- Necessitano di una limitata risorsa idrica per produrre energia elettrica;

- Attuano una generazione distribuita vicina alle utenze, così da minimizzare le perdite dovute al trasporto dell'energia elettrica;

- Non provocano emissioni gassose o liquide inquinanti per l'aria o l'acqua;

- Evitano l'immissione in atmosfera di anidride carbonica (16.000 tonnellate in un anno per un impianto mini-idro di 5 MW di potenza).

• Gli impianti di grosse dimensioni, con invasi per milioni di metri cubi d'acqua, hanno un impatto notevole sull'ambiente, gli ecosistemi e le comunità del territorio;

• Possibili rischi per le specie ittiche; l'eventuale impatto sulla migrazione dei pesci può essere mitigato sia attraverso l'installazione di apposite griglie per evitare che i pesci pervengano nella turbina sia creando appositi passaggi tali da consentire di superare gli ostacoli dell'opera di presa (“scala dei pesci”);

• In presenza di piccoli dislivelli dell’alveo del corso d’acqua, può rendersi necessario realizzare lunghe condotte in pressione, che sottraggono portata vitale (nell’accezione biologica) a lunghi tratti del corso d’acqua dove è avvenuto il prelievo;

• E’ da valutare attentamente la disponibilità futura di risorsa idrica: i cambiamenti climatici in questo senso hanno prodotto una variabilità delle precipitazioni sul territorio che ha avuto come conseguenza, negli ultimi anni, una diminuzione dell’energia prodotta a fronte di una maggiore potenza installata (fonte Enea 2005).