Il Riscaldamento

Macro Argomento: 

Accorgimenti a costo zero

  • non coprire i caloriferi con copritermosifoni o tende;
  • appena fa buio abbassare le tapparelle: la dispersione di calore attraverso le finestre si riduce della metà;
  • regolare la temperatura a seconda della necessità: un solo grado in più può aumentare i consumi del 5-7%;
  • utilizzare tende pesanti e paraspifferi per migliorare la tenuta di porte e finestre;
  • far verificare regolarmente il rendimento della caldaia e curarne la manutenzione secondo le prescrizioni di legge;
  • far verificare periodicamente lo stato delle canne fumarie, anche per una maggiore sicurezza.

Interventi di costo contenuto

  • inserire pannelli isolanti e riflettenti dietro ai termosifoni collocati sulle pareti;
  • migliorare la tenuta delle finestre e delle tapparelle.

Interventi più costosi e consigli per l'acquisto

  • installare valvole termostatiche sui singoli termosifoni per regolare la temperatura nei diversi ambienti con risparmi fino al 20%. Anche questo intervento può essere soggetto a detrazione fiscale al 55%;
  • isolare le pareti rivolte verso l'esterno specie se esposte a nord. Se l’isolamento consente di raggiungere i valori di trasmittanza previsti dagli allegati alla finanziaria 2008, è possibile accedere alle detrazioni di imposta al 55%;
  • se le finestre hanno vetri singoli, installare un secondo vetro o sostituirlo con un serramento termoisolante.
  • verificare in questo caso che la trasmittanza delle nuove finestre, soddisfi i requisiti di trasmittanza contenuti negli allegati alla legge finanziaria 2008. In questo caso è possibile accedere alle detrazioni di imposta al 55%;
  • isolare il sottotetto con materiali appositi;
  • in caso di sostituzione della caldaia far determinare l'effettiva potenza necessaria all'edificio o appartamento da riscaldare e scegliere caldaie ad alta efficienza, etichettate con tre o quattro stelle: costano un po' di più ma permettono risparmi nei consumi anche superiori al 30%. Le caldaie a condensazione (4 stelle) beneficiano delle detrazioni di imposta al 55% di cui sopra;
  • nei condomini a riscaldamento centralizzato far verificare la possibilità tecnica di installare un sistema di contabilizzazione del calore che consente di pagare solo quanto effettivamente consumato.