Dove si utilizza
La localizzazione di un impianto deve tener conto della disponibilità di biomasse in loco in modo tale da non dover ricorrere pesantemente a risorse esterne: ciò infatti comporterebbe un aumento dei costi di trasporto col conseguente incremento delle emissioni di anidride carbonica nell'ecosistema locale.
Anche l'importanza economica di questa risorsa deve essere valutata nell'ambito dell'utilità che può dare alle economie locali, attraverso la disponibilità di nuova energia ma anche tramite il volano economico che può generare l'instaurazione di un'intera filiera dedita allo sfruttamento della fonte biomassa.
In generale per la localizzazione di un piccolo impianto termico alimentato a biomassa il problema essenziale è legato alla disponibilità di un locale da adibire a centrale ed eventualmente di un piccolo volume da adibire a silo. Per impianti di taglia maggiore la scelta della localizzazione di un impianto a biomassa forestale passa attraverso un'analisi razionale che evidenzi se le biomasse siano il combustibile più adatto alla località in esame per le utenze interessate.
Si dovrebbero identificare le esigenze energetiche locali, i consumi dei combustibili attuali, quali sono le zone metanizzate ed inoltre lo stato attuale del bosco nel territorio, la sua dislocazione, quanto ad oggi è consumato e quanto occorre lasciare inalterato.
Se ad esempio si pensa di realizzare un impianto di teleriscaldamento è indispensabile prendere in esame:
• la tipologia di edifici da servire;
• la distanza tra un'utenza e l'altra per localizzare la centrale termica in posizione il più possibile baricentrica;
• la possibilità di interrare agevolmente le tubazioni della rete di teleriscaldamento ;
• la presenza di dislivelli;
• la vicinanza alla risorsa biomassa nonché l'affidabilità e la costanza del suo rifornimento.
Gli impianti a biomassa connessi a reti di teleriscaldamento hanno un rendimento termico tanto maggiore quanto più la domanda termica delle utenze è costante durante la stagione di riscaldamento: utenze quali scuole, piscine, ospedali, case di cura, non avendo grosse variazioni di temperatura, si caratterizzano come utenze ideali per l'allacciamento ad una rete.
Questo tipo di utenze permette di ridurre i tempi di carico parziale o di inutilizzo della caldaia, inoltre quanto più grandi sono le superfici da riscaldare tanto più i costi sono competitivi con quelli di un impianto tradizionale.