Tipologia degli impianti
Tra le varie tecnologie di conversione energetica delle biomasse alcune possono considerarsi giunte ad un livello di sviluppo tale da consentirne l'utilizzo su scala industriale, altre necessitano invece di ulteriori sperimentazioni al fine di aumentare i rendimenti e ridurre i costi di conversione energetica.
La tecnologia ad oggi più utilizzata per lo sfruttamento energetico della biomassa forestale (maggiormente significativa soprattutto nel contesto ligure) è quella basata sui processi termochimici, ovvero la combustione diretta in caldaia, la gassificazione (riscaldamento della biomassa in presenza di quantità di aria insufficiente alla combustione, che permette di ottenere un combustibile gassoso composto da una miscela di gas quali idrogeno, monossido e biossido di carbonio) e la pirolisi (processo di decomposizione chimica della materia organica mediante calore ad alta temperatura).
*La centrale a biomassa di Tirano (Sondrio), per teleriscaldamento e produzione di energia elettrica.