L'Illuminazione

Macro Argomento: 

L'illuminazione incide sui consumi elettrici di una casa per circa il 10-25%.

E' possibile ridurre tali consumi dal 50 all'80% con piccoli accorgimenti nelle modalità d'uso e adottando prodotti ad alta efficienza energetica.

 

Consigli per acquisto e utilizzo

  • scegliere lampade a basso consumo soprattutto per gli ambienti in cui la luce rimane accesa a lungo; le lampade a basso consumo, benché più costose, hanno un'enorme convenienza nel lungo periodo e possono sostituire le lampade normali in qualsiasi applicazione (sono inadatte solo nei luoghi freddi come esterni o cantine).

Non tutte le lampade a basso consumo sono uguali: spesso un'apprezzabile differenza di prezzo è motivata da una maggiore velocità di accensione e da una durata maggiore nelle condizioni di luminosità massima. In particolare:

  • se si utilizzano lampade alogene, installare i regolatori di flusso luminoso al fine di adeguare la potenza di illuminazione alle effettive esigenze;
  • se si usano lampade tradizionali, considerare che una lampada da 100 Watt illumina come 6 lampade da 25 Watt, consumando il 30% in meno;
  • una stanza dipinta o tappezzata con colori scuri richiede una maggiore potenza di illuminazione per offrire il medesimo comfort visivo;
  • posizionare la luce in modo strategico: per illuminare il tavolo da pranzo è meglio utilizzare una luce sospesa concentrata sul tavolo, in cucina prevedere luci sotto i pensili e sui piani di lavoro, nel bagno piccole lampade o faretti vicino agli specchi.