Quinto Conto Energia
D.M. 5 luglio 2012: il Quinto Conto Energia.
Le modalità di incentivazione previste dal Quinto Conto Energia si applicano a partire dal 27 agosto 2012 e cesseranno di applicarsi decorsi 30 giorni solari dalla data in cui si raggiungerà un costo
indicativo cumulato degli incentivi di 6,7 miliardi di euro l’anno sulla base degli elementi forniti dal GSE attraverso il proprio Contatore fotovoltaico . Le tariffe incentivanti del Quinto Conto Energia sono riconosciute alle seguenti tipologie tecnologiche per un periodo di 20 anni:
TIPO 1.
Impianti fotovoltaici tradizionali (art.7 DM 5 luglio 2012):
A) su edifici
B) altri impianti fotovoltaici (pergole, serre, tettoie, pensiline: la tariffa è pari alla media aritmetica tra impianti fv su “edifici” e “altri impianti”)
TIPO 2.
Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative (art.8 DM 5 luglio 2012);
TIPO 3.
Impianti fotovoltaici a concentrazione (art.9 DM 5 luglio 2012)
Il periodo di vigenza è suddiviso in intervalli semestrali caratterizzato da valori tariffari decrescenti:
Primo semestre: 27 agosto 2012 - 26 febbraio 2013
Secondo semestre: 27 febbraio 2013 - 26 agosto 2013
Tariffa omnicomprensiva e premio.
Sulla quota di produzione netta immessa in rete è prevista una tariffa omnicomprensiva
1. per gli impianti di potenza nominale fino a 1 MW, una tariffa omnicomprensiva, determinata sulla base della potenza e della tipologia dell’impianto e individuata, rispettivamente, per gli impianti fotovoltaici, per gli impianti integrati con caratteristiche innovative e per gli impianti fotovoltaici a concentrazione;
2. per gli impianti di potenza nominale superiore a 1 MW, la differenza fra la tariffa omnicomprensiva e il prezzo zonale orario per la quota di energia immessa in rete. (I prezzi zonali orari mensili possono essere consultati sul sito del GME).
Sulla quota di produzione netta consumata in sito, è attribuita una tariffa premio.
Nel caso di un impianto con autoconsumo la tariffa spettante sarà, quindi, data dalla somma della tariffa omnicomprensiva sulla quota di produzione netta immessa in rete e della tariffa premio sulla quota di produzione netta consumata.
La tariffa spettante è quella vigente alla data di entrata in esercizio dell’impianto e, a partire da tale data, è riconosciuta per un periodo di 20 anni.
Maggiorazioni delle tariffe:
Le tariffe omnicomprensive e le tariffe premio sull’energia consumata in sito sono incrementate, limitatamente agli impianti fotovoltaici e agli impianti integrati con caratteristiche innovative (riportati nell’art.5, comma 2 lettera a) del Decreto) nel caso di:
-
Impianti con componenti principali MADE in UE
-
Impianti realizzati su edifici con moduli installati in sostituzione di coperture in eternit.
Richiesta ed erogazione tariffe:
Il soggetto responsabile (persona fisica, persona giuridica, soggetti pubblici, condomini di unità immobiliari ovvero di edifici) deve richiedere la concessione della tariffa entro 15 giorni dall’entrata in esercizio dell’impianto, caricata dal gestore di rete su GAUDI’ (Gestione delle
Anagrafiche Uniche Degli Impianti di produzione).
Il GSE garantisce l’erogazione delle tariffe entro 90 giorni dalla data di ricezione della richiesta.
Successivamente alla prima erogazione della tariffa stabilita il GSE provvede mensilmente (o fino al raggiungimento delle soglie minime definite) alla liquidazione degli importi dovuti.
Gestione del sistema di incentivazione
Contributo da corrispondere al GSE per le spese di istruttoria pari a 3 €/kWp e 2 €/kWp per impianti rispettivamente con P minore e maggiore di 20 kWp.
Contributo per la copertura degli oneri di gestione verifica e controllo pari a 0,05 €/kWh di energia incentivata
Accesso all'incentivo:
Accesso diretto
-
impianti fino a 50 kWp realizzati su edifici con moduli installati in sostituzione di coperture in amianto;
-
impianti fino a 12 kWp;
-
impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative fino al raggiungimento di un costo indicativo cumulato degli incentivi di 50 ML€;
-
impianti fotovoltaici a concentrazione (CPV) fino al raggiungimento di un costo indicativo cumulato degli incentivi di 50 ML€;
-
Impianti realizzati da Amministrazioni Pubbliche fino al raggiungimento di un costo indicativo cumulato degli incentivi di 50 ML€;
-
impianti fotovoltaici con 12kWp < P < 20 kWp che richiedono una tariffa ridotta del 20% rispetto a quella spettante.
Accesso tramite Registro
Tutti gli impianti con potenza di picco maggiore di 12 kW e che non ricadono tra le categorie ad accessi diretto, possono accedere agli incentivi previa iscrizione in posizione utile in appositi “Registri Informatici”, tenuti dal GSE tali, da rientrare nei seguenti limiti di costo indicativo cumulato annuo degli incentivi:
1° registro: 140 milioni di euro
2° registro: 120 milioni di euro
Registri successivi: 80 milioni di euro a registro (fino al raggiungimento del limite di 6,7 miliardi)
Criteri di priorità per le graduatorie dei Registri:
•Impianti su edifici con classe energetica D
•Impianti su edifici con sostituzione di coperture in amianto
•Impianti con componenti principali realizzati all’interno della UE
•Impianti ubicati su siti contaminati (cave, miniere dismesse)
•Impianti di potenza fino a 200kW asserviti ad attività produttive
•Impianti realizzati su edifici, serre, pergole, ecc
La trasmissione di tutta la documentazione deve avvenire esclusivamente per via telematica.