Altri piccoli accorgimenti quotidiani
Macro Argomento:
- Cercare di lavare l'auto a mano o con una gomma a pressione anziché recarsi al lavaggio automatico, che spreca molta più elettricità e acqua del vecchio metodo tradizionale.
- Quando si cambia l'automobile, prendere in considerazione il consumo di carburante. Nel quadro della legislazione europea i fabbricanti di automobili sono tenuti ad affiggere le informazioni sulle emissioni di CO2 e il consumo di carburante delle nuove vetture negli showroom e nelle pubblicità.
- Non far riscaldare la vettura da ferma - il consumo di carburante per il riscaldamento è superiore a quello indotto dalla partenza a motore freddo.
- Far attenzione alla pressione dei pneumatici: se è inferiore a 0,5 bar, l'automobile utilizza il 2,5% in più di carburante per superare la resistenza e quindi emette il 2,5% in più di CO2.
- Utilizzare un olio a bassa viscosità per il motore, che lubrifica la parti mobili del motore meglio degli oli comuni, riducendo l'attrito. Gli oli migliori possono ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 di oltre il 2,5%.
- Non lasciare il portabagagli vuoto sul tetto della vettura: aumenta i consumi e le emissioni di CO2 di oltre il 10% a causa della resistenza all'aria e del maggiore peso - meglio rimuoverlo quando non serve.
- Non correre per consumare meno ed emettere meno CO2. Una velocità superiore ai 120km orari richiede il 30% di carburante in più rispetto a un'andatura di 80km all'ora. La quarta, la quinta e la sesta sono le marce più economiche in termini di consumo di carburante.
- Non abusare dell'aria condizionata. Quando si accende nell'auto, il consumo e le emissioni di CO2 aumentano del 5% circa