Condizionamento dell'aria
Per creare condizioni di benessere all'interno dei locali di un edificio nella stagione calda, occorre rinfrescare e deumidificare l'aria immettendo dall'esterno aria più fresca o raffreddando quella già presente.
Spesso ricorrere all'uso dei condizionatori non è necessario: infatti temperature di circa 30 gradi in presenza di un basso tasso di umidità possono essere ben tollerate da un fisico sano; in questi casi un'efficace ventilazione naturale è più che sufficiente per ottenere un buon grado di benessere.
Comportamenti
- non superare i 6-7 gradi di differenza tra temperatura esterna ed interna (una temperatura interna di 27 gradi con un'umidità bassa può considerarsi ottimale);
- evitare di esporre il condizionatore ai raggi diretti del sole per non ridurne l'efficienza;
- non posizionare tendaggi, mobili o altro davanti alle bocchette di mandata;
- tenere porte e finestre chiuse quando il condizionatore è in funzione;
- eseguire una corretta manutenzione delle apparecchiature, una frequente pulizia dei filtri e all'occorrenza la sostituzione;
- evitare di tenere accese inutilmente l'illuminazione e le altre apparecchiature da ufficio;
In caso di installazione di un condizionatore
- fare attenzione al corretto dimensionamento dell'apparecchio: una macchina sovradimensionata, infatti, non riesce a deumidificare l'ambiente e quindi provoca una sgradevole sensazione di freddo umido sulla pelle e a volte raffreddori e mal di gola;
- posizionare gli apparecchi fissi in modo corretto (condizionatore nella parte alta della parete, non direttamente esposto ai raggi del sole);
- preferire condizionatori dotati di regolatore di velocità che permette di modulare la potenza erogata dalla macchina in maniera proporzionale alla effettiva richiesta di freddo;
- preferire un condizionatore con elevati parametri di qualità (classe efficienza energetica, indice efficienza energetica, marchi di sicurezza);
- installare sistemi di schermatura solare esterni all'edificio;
- isolare adeguatamente le pareti esterne, le coperture, i porticati dell'edificio e sostituire i vecchi infissi delle finestre con nuovi isolanti e a doppio vetro.