Acqua

Acqua ed energia sono risorse strettamente connesse: ridurre gli sprechi d'acqua equivale a consumare meno energia; con semplici comportamenti quotidiani e accorgimenti tecnici si può risparmiare fino al 20% dei consumi.

Comportamenti

  • non lasciare i rubinetti aperti inutilmente;
  • per usi non potabili se è possibile usare acqua di pozzo o di cisterna;
  • impostare a 35-40° la temperatura dell'acqua calda per l'utilizzo dei lavandini;
  • assicurarsi che rubinetti, sciacquoni e condutture non perdano: la sostituzione di guarnizioni che costano pochi centesimi, evita lo spreco di decine di migliaia di litri d'acqua all'anno. Con un modesto investimento
  • applicare ai rubinetti riduttori di flusso o frangigetto;
  • valutare la possibilità di installare fotocellule ai rubinetti dei lavandini oppure erogatori azionati a pedale;
  • per il wc preferire cassette a due portate in modo da usare solo l'acqua effettivamente necessaria.

In caso di lavori di ristrutturazione

  • sostituire gli scaldabagni elettrici con quelli a gas o con i pannelli solari termici, eventualmente integrati con un impianto tradizionale usufruendo delle agevolazioni disponibili; ammortizzato il costo iniziale di installazione, l'acqua calda è gratis;
  • nel caso si intenda mantenere il boiler elettrico, installare un timer che accenda l'apparecchio almeno un paio d'ore prima dell'apertura degli uffici e lo spenga la sera;
  • coibentare i tratti più lunghi di tubazione dell'acqua calda;
  • verificare la possibilità di riutilizzare le acque di scarico dopo averle sottoposte ad un processo di depurazione.