Illuminazione

E' importante adattare l'illuminazione alle diverse esigenze assicurando con una corretta distribuzione delle fonti luminose una quantità di luce sufficiente allo svolgimento delle varie attività dell'ufficio.

E' indispensabile sfruttare al massimo la luce naturale e ricorrere a quella artificiale solo quando necessario. In generale per l'illuminazione degli uffici si ricorre alle lampadine “a incandescenza” o a quelle “fluorescenti compatte” comunemente dette a risparmio energetico. Le lampadine a incandescenza costano poco, hanno una vita media limitata (circa 1000 ore) e, avendo bassa efficienza energetica, consumano molto. Le lampadine a fluorescenza compatte hanno un'alta efficienza energetica e una vita media lunga (8-10 mila ore). Le lampadine a incandescenza da 40, 60, 75 e 100 W corrispondono rispettivamente a lampadine fluorescenti compatte da 9, 13, 18 e 25 W. Sostituire le lampadine a incandescenza con quelle fluorescenti compatte risulta vantaggioso: la differenza di costo si recupera presto in base alle ore annue di utilizzo; è meglio sostituire prima le lampadine che restano accese più a lungo.

 

Comportamenti
 

  • collocare le scrivanie vicino alle finestre;
  • utilizzare tinte chiare per le pareti e i mobili;
  • posizionare tende, tapparelle e imposte in modo da evitare abbagliamenti quando la luce esterna è forte;
  • non schermare i piani di lavoro evitando fastidiosi giochi di luce e ombre;
  • creare una luce soffusa in tutto l'ambiente e intervenire con fonti luminose localizzate solo nelle zone destinate ad attività precise come leggere, scrivere e utilizzare il computer;
  • privilegiare lampadine smerigliate o opalizzate al posto di quelle con il vetro trasparente
  • adoperare lampade da tavolo orientabili sulle scrivanie;
  • evitare l'uso di lampadari centrali provvisti di molte luci: una lampadina ad incandescenza da 100 watt fornisce la stessa illuminazione di 5 lampadine da 25 watt ma queste ultime consumano il 50% in più di energia elettrica;
  • preferire l'illuminazione con lampade da terra o da parete, soprattutto se alogene, perchè dà una luce diffusa e non crea zone d'ombra;
  • nei bagni preferire plafoniere a soffitto o faretti ad accensione separata, vicino allo specchio; le plafoniere sono una valida soluzione anche per i corridoi e per tutti gli ambienti di transito che non richiedano una forte illuminazione;
  • non dimenticare di spegnere le luci quando non servono;

Con un modesto investimento

  • sostituire tutte le lampadine ad incandescenza con lampadine a risparmio energetico, iniziando da quelle che rimangono accese più a lungo;
  • installare sensori di presenza nelle stanze, che spengano le luci quando gli uffici sono vuoti;
  • adottare interruttori crepuscolari o sistemi di regolazione dell'intensità luminosa in funzione degli apporti di luce naturale, non solo per gli ambienti interni ma eventualmente anche per l'esterno.