Misure anemologiche

Le misure anemologiche vengono effettuate mediante appositi strumenti in grado di rilevare la velocità (anemometri) e la direzione di provenienza del vento (anemoscopi). Essi sono dotati, sostanzialmente, di un rotore a palette che azionato dalla forza del vento è in grado di misurarne la velocità e di una banderuola rigida, collegata ad una bussola interna, che permette di determinare la direzione di provenienza dello stesso. I dati anemometrici possono essere registrati in continuo o ad intervalli prestabiliti (es. ogni 3 ore) al fine di raccogliere un numero di dati sufficiente ad effettuare opportune elaborazioni statistiche, la cui significatività diventa accettabile a partire da serie storiche pluriennali (minimo 20-25 anni di rilevazioni, in genere 30 anni). Ad esempio, per le comuni analisi anemologiche si possono utilizzare le serie storiche di dati relative alle osservazioni giornaliere, effettuate ogni tre ore, presso le numerose stazioni dell'Aeronautica Militare presenti sul territorio nazionale.

Subscribe to RSS - Misure anemologiche