Incentivi Fotovoltaico
Situazione aggiornata:
Con il D.M. 5 luglio 2012 le modalità di incentivazione sono quelle previste dal Quinto Conto Energia e si applicano a partire dal 27 agosto 2012.
Il periodo di vigenza è suddiviso in intervalli semestrali caratterizzato da valori tariffari decrescenti.
Gli incentivi per gli impianti che saranno installati a partire dal 1 giugno 2011 seguiranno quanto stabilito sul Quarto Conto Energia firmato il 6 maggio 2011 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 maggio 2011.
Incentivi per impianti installati entro il 31 maggio 2011
Il GSE (il Gestore dei Servizi Energetici) ha pubblicato il Terzo Conto Energia per il fotovoltaico (DM 6/08/2010 e Delibera ARG/elt 181/10 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas).
Il documento definisce le nuive modalità di individuazione della tipologia di tariffa incentivante a cui l’impianto fotovoltaico può accedere e le relative modalità di accesso, incluse quelle riguardanti i premi eventualmente richiesti.
Incentivi per impianti installati prima del 2011
Vendita dell’energia prodotta: la tariffa incentivante riconosciuta per 20 anni all’energia prodotta da pannelli fotovoltaici, permette un rapido rientro economico dell’investimento e premia una maggiore efficienza impiantistica.
Lo scambio sul posto fino al 31/12/2008: in alternativa alla vendita di energia elettrica, per impianti di potenza fino a 20 kW alimentati da fonti rinnovabili (la Finanziaria 2008 - ha esteso a 200 kW la potenza massima ma tale norma sarà operativa solo dopo la pubblicazione di una delibera dell‘AEEG). Questo servizio consente di operare un saldo annuo tra l’energia elettrica immessa in rete e l’energia elettrica prelevata dalla rete
. Dal 1° Gennaio 2009 viene erogato su istanza degli interessati il nuovo regime di scambio sul posto (Del. AEEG n. 78/08 + Del. AEEG n. 184/08).
Consentirà all’utente che ha la titolarità o la disponibilità di un impianto, la compensazione tra il valore associabile all’energia elettrica prodotta e immessa in rete e il valore associabile all’energia elettrica prelevata e consumata in un periodo differente da quello in cui avviene la produzione. E' disponibile, attraverso il Portale Applicativo del GSE (vedi infomazioni utili e video-guida), l'applicazione informatica per la stipula delle convenzioni dello Scambio sul Posto. Per il nuovo regime di scambio sul posto, che viene erogato dal GSE a partire dal 1 gennaio 2009, sarà garantito, ai soggetti interessati, tutto il supporto necessario per la stipula della convenzione. Periodicamente, sul Portale del GSE, saranno pubblicate comunicazioni ed aggiornamenti riguardanti lo scambio sul posto.
Per informazioni sono disponibili:
• il numero verde (da telefono fisso): 800.19.99.89
• numeri da telefono mobille: 06.8011.4300 e 06.8011.4400
• e-mail:scambiosulposto@gse.it
• fax: 06.8011.2023
Premio abbinato all’uso efficiente dell’energia negli edifici: il premio spetta agli impianti fotovoltaici fino a 20 kW, operanti in regime di scambio sul posto, che alimentano utenze di unità immobiliari o edifici, come definiti dall’art.2, comma 1 del DLgs 192/05 e successive modificazioni e integrazioni (DLgs 311/06 ). Qualora il soggetto responsabile, successivamente all’ammissione al premio, decida di non avvalersi del servizio di scambio sul posto, verrà meno il diritto al riconoscimento del premio a decorrere dal giorno successivo a quello di cessazione del contratto di scambio. L’Iva per gli impianti fotovoltaici e il 10% (DPR 633-72) Requisti 1. Invio del progetto preliminare al gestore della rete locale con richiesta di connessione alla rete e indicazioni sulla scelta di avvalersi o meno dello ‘scambio sul posto’; 2. Comunicazione di ultimazione dei lavori al gestore della rete locale GSE ; 3. Entro 60 giorni dalla entrata in esercizio dell’impianto è necessario far pervenire al GSE la richiesta di concessione delle tariffe 4. Entro i 60 giorni successivi il GSE comunica il riconoscimento della tariffa.